Diritti per le persone, regole per le multinazionali – #STOP ISDS

Abolire ISDS, arbitrati, penali irresponsabili ed approvare un trattato vincolante per i diritti umani e l’ambiente.

Ne parliamo con: MONICA DI SISTO, Campagna Stop Ttip/Ceta Italia

TORINO > 29 MARZO 2019 > H 21
C/O CASA UMANISTA VIA LORENZO MARTINI 4B

Centinaia di governi in tutto il mondo, fra cui l’Italia e l’Unione europea, continuano a negoziare e concludere trattati commerciali in cui è inserita una clausola oscura, che permette alle imprese multinazionali di fare causa agli Stati che minacciano i loro profitti.

Si chiama ISDS, acronimo di Investor to State Dispute Settlement (sistema di composizione delle dispute fra investitore e Stato), e rappresenta una potente arma nelle mani dell’industria e del sistema finanziario per contrastare le politiche nazionali che cercano di limitare l’influenza delle corporation.

Grazie all’ISDS, un’azienda può trascinare uno Stato davanti ad un tribunale sovranazionale, chiedendo risarcimenti virtualmente illimitati.

Continua la lettura di “Diritti per le persone, regole per le multinazionali – #STOP ISDS”

Mercatino delle Autoproduzioni e del fai da te

Domenica 2 dicembre 2018 dalle 15:00 alle 18:00


Il mercatino è un posto magico dove potrai trovare il regalo giusto da fare ai tuoi cari per Natale, ma anche per una semplice ricorrenza.
Ogni creazione è unica ed originale perché realizzata con amore da piccoli artigiani e semplici appassionati e per questo il tuo contributo è anche solidale.Inoltre nel pomeriggio merenda d’insieme e l’occasione di conoscere nuovi amici.

Se sei un autoproduttore/creativo puoi contattarci per esporre i tuoi oggetti al 3387602790 oppure inviano una mail a info@casaumanista.org

L’umanità è la mia nazione!

in occasione della Giornata mondiale della nonviolenza

Incontro con Silvestro Montanaro

Modera Gian Mario Gillio – Articolo 21

Venerdì 5 ottobre 2018 ore 20,30

Presso Gruppo Abele Corso Trapani 91/b Torino

 

 

Siamo di fronte ad un bivio dello sviluppo umano. Da un lato il progresso tecnologico, che assicura comunicazioni sempre più rapide e maggiore facilità di spostamento, può favorire l’interscambio e la convergenza tra le culture.

D’altra parte sono evidenti i segni di una possibile regressione a periodi più bui dell’umanità. Per citare solo alcuni aspetti, assistiamo ad una sempre maggiore concentrazione delle risorse naturali ed economiche nella mani di pochi, alla crescita di razzismi, nazionalismi e fascismi, fomentati da paure reali ed indotte.

Ci sono tuttavia le condizioni per un salto evolutivo dell’umanità, per la creazione di una nuova coscienza, per la prima volta su scala mondiale, basata su una sensibilità nonviolenta e sulla convergenza delle culture e dei popoli.

Questo implica un grosso cambiamento sociale, culturale ed esistenziale. Per rendere possibile questo salto è indispensabile superare le logiche di contrapposizione ed attivare le proprie capacità empatiche, in una parola mettersi nei panni dell’altro e “sentire l’umano nell’altro”: questo viene facilitato dalla conoscenza reciproca.

Questa prospettiva è una bussola utilissima, in questi tempi confusi, un’immagine guida che traccia la direzione di un nuovo percorso storico, utilizzabile da tutte le organizzazioni ed i singoli che credono nelle possibilità evolutive dell’essere umano.

Le esperienze di Silvestro Montanaro raccontano di incontri e di scontri tra persone, popoli e culture da cui, lentamente e faticosamente, inizia a delinearsi la società di domani,  multiconfessionale e multietnica.

Durante la serata sarà attivo uno “spazio bimbi” con laboratorio di disegno.

Promosso ed organizzato da: Casa Umanista di Torino, Convergenza delle Culture, Orizzonti in Libertà Onlus, La Comunità per lo Sviluppo Umano, Help to Change Onlus, Comitato Sankara Torino, Gruppo Abele 

Silvestro Montanaro è giornalista e documentarista. È stato tra i realizzatori, tra gli altri, dei programmi televisivi “C’era una volta”, “Samarcanda”, “Sciuscià”, “Dagli Appennini alla Ande”. I suoi documentari hanno girato il mondo e accompagnato numerose campagne di verità e di difesa dei diritti umani. E hanno ricevuto in Italia e in tutto il mondo i più prestigiosi riconoscimenti.

Per aggiungersi all’organizzazione: Giorgio – 3356695959 – info@casaumanista.org

Per partecipare alla serata con uno stand: Daniela 3386152297 – orizzonti.info@gmail.com

Continua la lettura di “L’umanità è la mia nazione!”

Bandiere della Pace alla fiaccolata del 24 aprile

Martedì 24 aprile 2018 a partire dalle 1930
Piazza Arbarello – Torino

In occasione della fiaccolata per il 25 aprile che si terrà il 24 aprile a partire da piazza Arbarello, il coordinamento torinese contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi di cui la Casa Umanista fa parte, invita a partecipare portando le bandiera della pace.
Sul posto si organizzerà un apposito spezzone del corteo per concentrarne la presenza-
Al ricordo della liberazione dell’Italia da nazi-fascismo, aggiungeremo così al corteo la preoccupazione .per l’escalation della guerra in Siria e più in generale per quella terza guerra mondiale a pezzi che si sta combattendo in vari luoghi del mondo.

Continua la lettura di “Bandiere della Pace alla fiaccolata del 24 aprile”

Volunteers Open Call – Cerchiamo volontari

Casa Umanista di Torino – Dove la nonviolenza diventa azione

Presentazione della campagna e dei corsi per volontari

Tutti i mercoledì – a partire dalle 2030

Casa Umanista – lungo Dora Firenze, 31 – Torino

 

Cerchiamo volontari che credono nella trasformazione sociale unita al miglioramento personale. Persone che credono che un mondo migliore sia necessario, urgente e possibile e vogliono contribuire alla sua costruzione.

Come si partecipa?

Si può collaborare con uno dei progetti già in corso, partecipare alla gestione della Casa Umanista oppure promuovere un nuovo progetto sociale basato sulla nonviolenza, la non discriminazione e la reciprocità che verrà sviluppato se un numero minimo di persone sono interessate a portarlo avanti.

E se non mi sento abbastanza preparato?

Per gli aspiranti volontari sono disponibili corsi di formazione gratuiti a vari livelli sui temi della nonviolenza, dell’evoluzione personale e del nuovo umanesimo

Casa Umanista si trova in Via Lorenzo Martini 4/b – info@casaumanista.org

Presidio per la ratifica del bando ONU delle armi atomiche

Presidio in piazza Castello – Torino
Martedì 26 settembre 2017 dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Il 7 luglio scorso è stato adottato all’ONU uno storico Trattato che proibisce gli ordigni nucleari.
Esso è stato votato da 122 Stati, ma tra questi non c’è l’Italia.
Cittadini associazioni enti locali abbiamo sottoscritto un appello al nostro governo affinché ratifichi questo trattato, senza aver ricevuto alcuna risposta.
Approfittiamo della data del 26 settembre, che l’ONU nel 2013 ha proclamato Giornata Internazionale per l’eliminazione totale delle armi atomiche per ribadire che poiché l’esistenza stessa delle armi nucleari è universalmente riconosciuta come una terribile minaccia per la vita di milioni persone, solo la loro totale abolizione può garantire maggiore sicurezza.

La nonviolenza nasce dentro di te

Laboratorio sulla riconciliazione

In occasione del 2 ottobre, Giornata Mondiale della Nonviolenza, proponiamo un laboratorio sulla riconciliazione profonda e il superamento della vendetta individuale e sociale.

Domenica primo ottobre 2017 presso la Casa Umanista – via L.Martini, 4b – Torino

dalle 16 alle 19,30 Laboratorio
A seguire (ore 20) agape di amicizia con cena condivisa (ognuno porta qualcosa da dividere con gli altri)
e visione del documentario “Oltre la vendetta” (ore 21)

Informazioni e iscrizioni: info@casaumanista.org – gencuc@gmail.com

Scarica e distribuisci il volantino dell’iniziativa >>>