Presentazione del libro IL MACISTE DI PORTA PILA

maciste_portapilaIl suo nome – Maurizio, il suo epiteto Maciste, il suo programma intrattenere i portapalatini nel dì di festa. Il Maciste di Porta Palazzo rappresenta un mondo che già all’inizio degli anni ‘80 del XX secolo era in procinto di chiudere i battenti, per sempre. Si trattava di quel mondo sorto intorno alla seconda metà del XIX secolo, abbozzato in questa narrazione, egregiamente descritto dalla felice penna dello studioso Alberto Viriglio.

Maciste, attivo a Torino dalla seconda metà degli anni ‘60 sino ai primi ‘80, costituiva una delle ultime, genuine espressioni di quell’esercito un po’ malandrino e smargiassone costituito da ciarlatani, indovini e fenomeni da fiera o baraccone che dir si voglia. Una degna introduzione del personaggio può coincidere con la sua personale filosofia di vita – chiediamo venia a Socrate e Platone – tutta contenuta in una massima che potremmo definire Maciste-pensiero: «più sollevi più uomo sei, meno sollevi meno uomo sei». Questa perla di saggezza ci spalanca le porte su un mondo decisamente di confine, tratteggiando a tinte forti e quantomai originali una sorta di clochard nostrano.

Venerdì 20 febbraio 2015
ore 19 presso la Casa Umanista via Lorenzo Martini 47b Torino
Presentazione del libro IL MACISTE DI PORTA PILA di Andrea Biscàro

Presentazione del libro DICIOTTO ORE

18oreUn’insegnante che si trova alle prese tutti i giorni con le situazioni e i personaggi e che si intrecciano in una scuola. Dai presidi che non vogliono che si studi l’epica “perché non è d’attualità”, ai genitori che a volte proteggono i figli fino a sfiorare il ridicolo, ai colleghi eternamente disillusi e a quelli che hanno trovato un modo per farsi stimare dai ragazzi.

Dentro a tutto ciò gli studenti: il loro bisogno di trovare autorevolezza, i comportamenti talmente bizzarri o rabbiosi da lasciare senza parole. Sopra tutto ciò la politica, che sovente della scuola si riempie la bocca, dando l’impressione di non averci mai messo piede. Un libro di denuncia scritto con uno stile ironico e leggero. Diciotto racconti che traggono spunto da diverse esperienze avvenute quasi totalmente in Istituti professionali di una grande città del nord Italia. Con la prefazione dell’Assessore all’Istruzione e al Lavoro Gianna Pentenero.

Mercoledì 18 febbraio 2015
ore 18 presso la Casa Umanista via Lorenzo Martini 47b Torino
Presentazione del libro DICIOTTO ORE di Raffaella Grisotto
Insieme all’autrice sarà presente la professoressa Fernanda Cabrini.
Letture di Vanessa Giuliani.